ESCLUSIVA OSPITALITÀ ALL’INSEGNA DELLA NATURA PER L’ESTATE 2025

Hospitality, Travel

PERFETTAMENTE ARMONIZZATE CON LA NATURA QUANTO ELEGANTI LE NUOVE PROPOSTE DI OSPITALITÀ PER UN’ESTATE TRA MARE, MONTI E DOLCI COLLINE. ALL’INSEGNA DEL RELAX, DELLA CREATIVITÀ E DI INEDITE ESPERIENZE ENOGASTRONOMICHE.

NaturaInaugurato a metà maggio, Amonti Chalet è l’esclusivo luxury resort 5 stelle diffuso che coniuga l’atmosfera tradizionale di montagna con un design raffinato e i sapori di una cucina contemporanea di gran gusto. Ubicato fuori dai soliti circuiti turistici dell’Alto Adige, in Valle Aurina, a pochi minuti da Campo Tures, nella piccola località Molini di Tures, è caratterizzato da costruzioni di ultima generazione, in legno di quercia rigorosamente locale, che richiamano i rifugi montani più autentici, il tutto reso ancor più suggestivo dalla posizione panoramica, alle spalle di un grande bosco. In naturale armonia con il contesto paesaggistico, i nuovi Amonti Chalets offrono ben 23 soluzioni di soggiorno: la romantica Amonti Suite in stile loft, 4 tipologie di Chalets (Panorama, Forest, Mountain, Casa Sull’albero) e le Ville, Pool e Premium, che si sviluppano su due piani. Le differenti proposte sono state studiate per venire incontro alle esigenze di una coppia o di una famiglia, quindi con spazi e comfort ad hoc in base al numero di ospiti, ma sempre dotate di un’oasi di benessere, di un’area cucina e di un terrazzo con solarium attrezzato. La struttura è pet-friendly. Relax e benessere più assoluto sono anche le parole d’ordine della suggestiva Spa House che si estende su tre livelli e offre una vasta gamma di esperienze rigeneranti. La presenza di una piscina interna e di una panoramica esterna permette di godere di un tuffo immersi nella bellezza della natura circostante, sia nelle calde giornate estive che in quelle più fresche. Saune, bagno turco e un’ampia gamma di trattamenti e massaggi realizzati con i prodotti delle linee QMS e Team Dr Joseph, tutti cosmetici naturali certificati bio e sostenibili, garantiscono ulteriori opportunità per distendersi e rinnovarsi. Il terzo ed ultimo piano è completamente adults-only mentre le altre aree che sono accessibili anche ai bambini rendendo la Spa un luogo adatto a tutta la famiglia. L’inaugurazione di Amonti Chalets segna anche un altro nuovo inizio, quello della Chef Tina Marcelli alla guida della proposta di cucina di tutto il resort e che vede nel ristorante Johanns il suo fiore all’occhiello. Chef Marcelli, originaria proprio della Valle Aurina, dopo diversi anni trascorsi via da casa ricoprendo ruoli importanti in prestigiose realtà ristorative, ottenendo anche nel 2024 il riconoscimento di Stella Verde Michelin, torna nella sua terra e delinea la sua idea di cucina sostenibile fortemente identitaria e radicata nelle tradizioni locali. I migliori prodotti del territorio e la microstagionalità definiranno ogni giorno cosa Tina porterà in tavola, a partire dalla colazione servita direttamente negli chalet, ai piatti della carta per il pranzo (disponibile al Club House) e alla cena che si svolgerà esclusivamente al Ristorante Johanns.
Proprietà e gestione: Famiglia Herbert Steger.
Architetto e Interior Designer: Arch. Andreas Gruber / Bernd Gruber
Amonti Chalets
Molini di Tures (BZ), via Selva dei Molini 9
https://www.amontichalets.com/it/

NaturaLa Piscina, A Caruso Pool Club è il primo pool club privato e di lusso in Costiera amalfitana. Questa esclusiva destinazione ridefinisce l’ozio a bordo piscina con un programma diurno e serale dedicato, ricco di esperienze ed eventi che offriranno agli ospiti interminabili momenti di divertimento e relax in un luogo sospeso tra cielo e mare. Il pool club, all’interno del Caruso, A Belmond Hotel, accoglie gli ospiti nella sua piscina a sfioro appena ridisegnata con una meravigliosa vista sulla Costiera e un nuovo ed elegante design che fonde l’architettura moderna con le decorazioni originali del palazzo dell’XI secolo. Gli ospiti possono rilassarsi nelle nuovissime cabana private per famiglie e gruppi di amici e scegliere tra le numerose proposte del programma benessere e di esperienze gastronomiche all’insegna dell’ozio creativo, un concetto tutto italiano che riassume l’arte del benessere e le pratiche consapevoli che ispirino creatività: dallo yoga all’alba al sight-jogging a Ravello sotto la guida di un personal trainer; dai laboratori di pittura, pasta o limoncello alle passeggiate per i giardini terrazzati del Caruso durante un tour guidato e tante altre possibilità di nutrimento per il corpo e l’anima. Le sere a La Piscina sono dedicate all’osservazione delle stelle sotto la guida di un esperto in astronomia, a programmazioni mensili di film all’aperto nel punto più alto di Ravello o a bagni di mezzanotte al chiaro di luna. All’arrivo, gli ospiti riceveranno l’esclusivo kit La Piscina Essentials che comprende un’acqua aromatizzata ai limoni di Amalfi, crema solare, una copia di Mondes, la rivista annuale di Belmond, e una selezione di sorprese gourmet durante la giornata.
Che si tratti di rilassarsi presso La Piscina o cenare sulla terrazza panoramica del Caruso nel raffinato Ristorante Belvedere, gli ospiti potranno sempre gustare le creazioni culinarie dell’Executive Chef Armando Aristarco che si ispira alle sue radici campane e sceglie solo prodotti provenienti dalla Costiera amalfitana e dal Cilento. Al Caruso Grill la Dieta Mediterranea è la protagonista del menu, e completano l’esperienza le lezioni di cucina per imparare a preparare i classici napoletani: pizza, pasta e limoncello. Per tutta l’estate gli ospiti potranno inoltre godere di una serie di eventi speciali. La Piscina è aperta a clienti e ospiti esterni tutti i giorni dal 27 marzo al 26 ottobre, giorno di chiusura stagionale dell’hotel.
Caruso, A Belmond Hotel
Ravello (SA), Piazza S. Giovanni del Toro 2
www.belmond.com

NaturaSarà un’estate all’insegna delle novità e di ricche esperienze quella degli Hotel e Resort del Gruppo COMO, a cominciare dalla riapertura per la stagione estiva (il 6 giugno) di COMO Alpina Dolomites, sull’Alpe di Siusi. Lo Chalet – la struttura collegata tramite tunnel sotterraneo all’edificio principale – è stato rinnovato con due nuove signature family suite sotto la direzione creativa di Paola Navone (Studio Otto di Milano). La Dolomites Chalet Suite e la COMO Chalet Suite dispongono ciascuna di due camere da letto con bagno privato, ampie zone living e viste panoramiche sulle montagne circostanti. I più piccoli (dai 4 ai 10 anni) avranno a disposizione un rinnovato programma di attività all’interno del nuovo Play by COMO Kids Club, mentre per i ragazzi sopra i 10 anni saranno disponibili escursioni guidate gratuite di diversi livelli di difficoltà e tour in e-bike guidati immersi nella natura pensati per le famiglie. Dal 25 al 29 agosto 2025, l’hotel ospiterà per la prima volta il laboratorio “Letteratura per bambini – con tutti i sensi intorno al libro” condotto da Nadine Schwengenbecher. Come sempre invece, la Spa COMO Shambala Retreat (presente in tutte le strutture del Gruppo) inviterà gli ospiti a rigenerarsi con esperienze olistiche di puro relax nella sua piscina interna di 22 metri con accesso diretto a una piscina panoramica all’aperto, un ampio percorso termale e trattamenti specializzati.
Anche le famiglie sono le benvenute, con un menu spa dedicato ai bambini e lezioni di yoga per genitori e figli. Dal 18 al 22 settembre, l’ex giocatore internazionale di rugby e coach di breathwork Anthony Mullally guiderà una speciale settimana dedicata alla respirazione consapevole e alla mindfulness, focalizzata sulla resilienza emotiva e il miglioramento delle performance, per integrare queste pratiche nella vita quotidiana degli ospiti. Inoltre, da fine agosto fino a fine stagione (ottobre), COMO Shambhala presenterà due nuovi pacchetti wellness di tre notti: Alpine Rejuvenation e Active Renewal. Ognuno con un focus specifico, per riallineare mente, corpo e spirito, lasciando gli ospiti completamente rigenerati.
COMO Alpina Dolomites
Alpe di Siusi (BZ), Compatsch 62/3
www.comoalpinadolomites.com

NaturaUn tempo rifugio bohémien negli anni ’60 per artigiani, oggi sofisticato rifugio per viaggiatori spensierati, il Teranka ha riaperto il 9 maggio. Il boutique hotel, situato in riva alla spiaggia di Migjorn, a sud di Formentera, continuerà a rendere omaggio all’essenza ribelle ed elegante dell’isola, accogliendo una nuova serie di esperti del benessere e un nuovo e ponderato concept letterario: Conversazioni dalla Biblioteca del Mare“.Conversazioni che riuniscono scrittori, artisti, poeti e filosofi provenienti dalle Baleari e da oltreoceano, facendo rivivere l’arte perduta del dialogo costruttivo. Curata dalla visionaria Katrina Phillips, la Biblioteca del Mare si trova al centro della proprietà e trae ispirazione da Formentera stessa: dalla sua storia, dalla sua natura, dai suoi creatori e abitanti passati e presenti, nonché dai racconti classici e dal mito. La Biblioteca del Mare celebra gli elementi connettivi di Terra, Mare e Cielo e ospita opere d’arte, poesie e installazioni, oltre a libri. La stagione estiva vedrà anche la ripartenza dei Luminaries, centri benessere a rotazione. Con un approccio immersivo al benessere, è stato creato un programma di residenze per incoraggiare la curiosità verso le pratiche e una totale distrazione dalla quotidianità. La stagione accoglierà la massaggiatrice ayurvedica Elke Scior, specializzata in un processo di purificazione noto come Pachakarma; il massaggiatore di Inner Alchemy Christophe Cos, che armonizza tecniche muscoloscheletriche ed energetiche; la maestra massaggiatrice Paula Legoburo, specializzata in reiki e drenaggio linfatico e la massaggiatrice facciale Kobido Lija Kruus, specializzata in massaggio buccale e riflessologia facciale. Il programma Luminaries sarà offerto insieme a una serie di workshop e corsi gratuiti, tra cui paesaggi sonori OPO, ceramiche botaniche e passeggiate archeologiche. Gli ospiti potranno inoltre usufruire di ritiri privati ​​e personalizzati, noti come Essence of Flow. Nato dalle stesse menti del leggendario Marbella Club Hotel, l’hotel da 35 camere si sviluppa in tre edifici imbiancati, ognuno dei quali è un omaggio al concetto in cui Teranka è profondamente radicata: terre d’ancrage, un’armonia tra terra, mare e cielo.
Il meglio della cucina fresca dell’isola è presentato nella gastronomia di Teranka, che invita a viaggiare attraverso le Baleari per trovare ispirazione culinaria. Il Teranka Garden offre cene all’aperto tutto il giorno, con cucina esterna e bancone di sabbia che conduce a un’ampia terrazza immersa in giardini di fiori selvatici. Al piano superiore, il Teranka Rooftop offre una vista panoramica a 360 gradi sul Mar Mediterraneo e sulla volta delle foreste sottostanti. Le serate iniziano con aperitivi, tapas e crudo di stagione in questo rifugio sul tetto, prima di dirigersi al ristorante principale per la tradizionale langosta frita con huevo y patatas, pulpo alla griglia, gamberi rossi locali e un’ensaimada come dessert. La cena è ritmata dai ritmi dell’isola attraverso un calendario musicale curato dai DJ dell’isola che suonano sonorità soul e jazz che hanno reso Formentera il suo cuore vivace e pulsante. Teranka è di proprietà di Luxury Hotel Partners (LHP) ed è membro di Small Luxury Hotels (SLH).
https://www.teranka.com

NaturaConiuga eleganza, bioarchitettura e valorizzazione del territorio il recente progetto di Villa Sandi, che rafforza l’esperienza turistica con due nuovi Cottage Green per Locanda Sandi, nel cuore delle colline di Valdobbiadene, patrimonio dell’Umanità UNESCO. Sole e Luna sono il nuovo capitolo dedicato all’enoturismo firmato Villa Sandi: due cottage ecosostenibili immersi nel verde di Locanda Sandi – casa colonica del Veneto degli inizi ‘900, recuperata nel rispetto della struttura e del carattere originario – pensati per ospitare chi cerca un’esperienza autentica, consapevole e profondamente radicata nel territorio. Il progetto si inserisce nel più ampio impegno di valorizzazione e promozione del paesaggio vitivinicolo che Villa Sandi porta avanti da oltre trent’anni, con lo spirito di chi ha fatto dell’accoglienza e della cultura del vino una vocazione. Situati all’interno del giardino della storica Locanda Sandi – già certificata GST per il turismo sostenibile – i due cottage prendono il nome dai simboli ancestrali della dualità: Sole e Luna, oriente e occidente, giorno e notte. Gli alloggi sono stati realizzati secondo i principi della bioarchitettura e integrati armoniosamente nel paesaggio circostante: materiali di recupero, legni certificati FSC e PEFC, e soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica. Il riscaldamento è garantito da pannelli fotovoltaici e pompe di calore, mentre la struttura in legno coibentato assicura comfort termico e acustico, riducendo al minimo le dispersioni e offrendo un soggiorno silenzioso e sostenibile. Ogni dettaglio, dai pavimenti in legno antico alle nuance calde degli arredi, racconta un legame profondo con la cultura e l’artigianato locale.
Come già avvenuto per la Locanda, anche in questo contesto è stata adottata la stessa visione consapevole nei confronti dell’ambiente, tradotta in scelte progettuali coerenti e rispettose del paesaggio naturale. Gli spazi, intimi e accoglienti, invitano a rallentare, rigenerarsi e riscoprire il piacere di una sosta immersi tra vigneti, colline e cieli aperti. La cucina è quella della tradizione locale e i piatti vengono serviti anche su un suggestivo soppalco in legno, dominato dall’imponente camino in maiolica e nel periodo estivo nella veranda che si apre sul giardino interno e sull’orto delle erbe. Con Sole e Luna, Villa Sandi conferma la propria visione di polo culturale e sostenibile, dove il vino è il punto di partenza per un racconto più ampio fatto di bellezza, consapevolezza e cura.
Locanda Sandi (Bottega del Vino Valdobbiadene – Villa Sandi)
Valdobbiadene (TV), via Tessere Loc. Zecchei 1
https://locandasandi.it

Accessibility Toolbar

Stylux
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.