INTERNATIONAL ROSÉ DAY, UN BRINDISI ALL’ESTATE

Cantine, Food & Beverage

SI CELEBRA IL 27 GIUGNO LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL ROSÈ, UN’OCCASIONE PER RENDERE OMAGGIO A UNO DEI VINI PIÙ AMATI E VERSATILI AL MONDO E ALL’ “ART DE VIVRE” DELLA PROVENZA, REGIONE FRANCESE CONSIDERATA LA CULLA DEL ROSÉ DA CIRCA 2.600 ANNI.

 

RoséLeggero, fresco e stuzzicante, il Rosé è il vino perfetto per una serata in terrazza, a bordo piscina, in giardino. Pur apprezzato e apprezzabile tutti i mesi dell’anno, l’estate è proprio la sua stagione, tanto che il 27 Giugno si celebra l’International Rosè Day. Ecco allora qualche suggerimento sui vini Rosé con cui brindare all’estate.

ELEGANTI BOLLICINE

Lantieri De Paratico, Franciacorta Rosé Brut
Pinot Nero al 75% e Chardonnay al 25%, affina sui lieviti per 30 mesi per regalare bollicine eleganti e cremose. Colore rosato leggero, al naso si avvertono piacevoli sensazioni sottili e croccanti, dove predomina la piccola frutta rossa accompagnata dalla crosta di pane. In bocca è scorrevole e di grande piacevolezza, con un sorso equilibrato e rinfrescante grazie alla trama minerale.
Perfetto per una cena a base di sushi e sashimi, si accompagna bene a salumi e formaggi di media stagionatura, a primi piatti saporiti e a secondi di pesce, ideale con dessert a base di frutta (€ 26,00).

Letrari, +4 Rosé Riserva Trentodoc 2015
Cattura lo sguardo con il suo colore rosa antico delicato e conquista il palato con note floreali, di frutta mediterranea, agrumi, pesche e melograno. Una bollicina fresca, che affina sui lievi per almeno 108 mesi, dal carattere gentile e raffinato in cui Pinot Nero (per l’85%) e Chardonnay (per il 15%) si incontrano alla perfezione lasciando in bocca sensazioni armoniose e suadenti. Raffinato come aperitivo e ottimo come accompagnamento per primi piatti quali risotti e specialità di pasta fresca con pesce di mare o dei fiumi alpini, funghi o tartufo (€ 60,00).

Maso Martis, Monsieur Martis Trentodoc Rosé Brut 2020
Nonostante il nome al maschile, è uno sparkling Rosé 100% Pinot Meunier, vitigno famoso per dare vita a spumanti delicati, rotondi e più fruttati, con una leggera nota vegetale e un’acidità più marcata. Il nuovo millesimo, il 2020, ha uno splendido colore rosa con riflessi aranciati, la permanenza sui lieviti di almeno 48 mesi regala struttura, profondità, volume e un perlage cremoso. Al naso sprigiona un inebriante bouquet di lamponi, piccoli frutti rossi croccanti, ciliegia, arancia amara, toni minerali e un originale tocco speziato. Sentori che si ritrovano al sorso, dove è sapido, fresco e persistente. Ideale in abbinamento a crudità di pesce, crostacei, frittura (€ 70,00).

Nicolas Feuillatte, Réserve Exclusive Rosé
Incarna l’arte dell’assemblaggio, una tradizione storica della Champagne che consiste nell’aggiunta di vini rossi – sempre a denominazione Champagne – a una base di vini bianchi. Con questa cuvée – 10% Chardonnay, 45% Pinot Noir, 45% Meunier –  lo Chef de Caves e Direttore delle Vigne e del Vino Guillaume Roffiaen celebra la freschezza e l’espressività del frutto: il bouquet, centrato sui frutti rossi maturi, si arricchisce di eleganti note agrumate e di accenti floreali di violetta, peonia e rosa. A testimonianza della cura artigianale che distingue la Maison, la Réserve Exclusive Rosé riposa in cantina per un periodo significativamente superiore alla media: almeno due o tre anni, affinché possa affinare struttura, equilibrio e complessità. Uno champagne che, con le sue sfumature raffinate e la sua personalità inconfondibile, si afferma come ambasciatore di un savoir-faire autentico, capace di emozionare al primo sorso. (Distribuito in Italia da Valdo Spumanti).
Rosé         

Tanca, Rosé Brut
Fresco, raffinato e sorprendente. Con il suo color rosa e il suo bouquet floreale e fruttato, è la bollicina fine ed elegante perfetta con tutto ciò che amiamo in estate: dagli aperitivi vista mare alle cene con pesce crudo e crostacei.  40% Chardonnay di Le Mesnil-sur-Oger, 45% Pinot noir di Epernay e 15%: i tre classici vitigni della Champagne con l’aggiunta un vino rosso di vecchie vigne d’Epernay che aiuta a dare il famoso tono di rosa “pelle di cipolla”. Profumo: Ribes, lampone, cassis, tutta la gamma dei frutti rossi e mandorla tostata. Al palato è pulito, deciso, molti frutti rossi persistenti fino al finale fresco. Ideale in abbinamento con dessert, sushi, pesce crudo, crostacei, ma perfetto anche per tutto il pasto (€ 72,00). Gli Champagne Tanca sono disponibili presso Tanca The Brands Company.

ROSATI FERMI PER OGNI PALATO

Abbaye Notre Dame De Fidélité, Coteaux D’aix Rosé Exsulta
A Jouques, a nord di Aix-en-Provence, 47 monache benedettine dell’Abbazia di Notre Dame de Fidélité si prendono cura ogni giorno del loro vigneto di 9 ettari in cui nascono le uve Granache, Caladoc, Clairette che danno vita dalla vendemmia 2020 al rosato Exsulta. Con il suo colore rosa tenue, le sue note agrumate e di frutta rossa con un accenno di spezie, il suo gusto rotondo e setoso, questo rosato ha tutto il fascino di un pranzo estivo sotto il sole della Provenza. Un vino fresco e ben equilibrato da gustare come aperitivo e con carni alla griglia, prosciutto e melone, insalate estive e piatti leggeri di pesce (€ 20,00 | distribuito in Italia da Proposta Vini).

Arnaldo Caprai, Puntabella
Il primo rosato firmato da Arnaldo Caprai è prodotto sulle rive del lago Trasimeno da uve Sangiovese (60%) e Grenache (40%). Un rosato Colli del Trasimeno Doc di interpretazione francese ma dal carattere umbro. Rosa tenue con riflessi che ricordano il tramonto da Puntabella, uno dei punti panoramici del lago Trasimeno.
Al naso rivela un bouquet di piccoli frutti rossi e melograno, pesca a polpa bianca, con sfumature di rosa, fiori di campo e note cipriate. Eccellente per l’aperitivo e anche con primi e secondi di pesce, ostriche e crostacei. Si sposa bene con la pizza e con tutti i piatti della cucina vegetariana. Un abbinamento interessante è con i pesci di lago e con la Fagiolina del Trasimeno, legume locale Presidio Slow Food (da € 15,00).

Buglioni, La Sdraio Rosé De Noir
Un Chiaretto di Bardolino DOC che invita già nel nome – La Sdraio – a rilassarsi, godersi il momento e lasciarsi andare in un sorso fresco e spensierato. Blend di Corvina e Rondinella, questo Rosé de Noir (vintage 2024) affina per 8 mesi in cantina. Rosa tenue delicato, nel bicchiere è fragrante, leggero e armonioso grazie ai suoi aromi di ribes, agrumi, fiori bianchi che si sposano con antipasti di pesce, insalate fresche, tartare di gamberi e crudo e melone. Ottimo con la cucina mediterranea, dalla paella al cous cous di mare, sorprende con il sushi (€ 13,00).

      Rosé         

Cantina Valle Isarco, Isaras Rosé
Cuvée di Pinot Nero e Zweigelt, questo Rosé Vigneti delle Dolomiti con la sua mineralità e il suo carattere vigoroso, rispecchia le peculiarità del terroir della Valle Isarco. Di color rosa cerasuolo chiaro, al naso regala profumi fruttati e speziati, con note di ciliegia, fragola, ribes e marzapane, mentre in bocca il sapore è secco, con un’acidità fresca e vivace, in cui spiccano sentori di frutti esotici e un finale minerale. Ottimo come aperitivo, si abbina a piatti a base di pesce e crostacei, fritture piatti vegetariani e formaggi di malga (€ 9,50).

Casa Vinicola Fazio, Anima Solis Rosé
Nasce da uve Syrah coltivate nei vigneti di famiglia nella DOC Erice, raccolte manualmente a fine agosto per preservarne l’integrità e la freschezza. La vinificazione in bianco, con breve macerazione a freddo delle bucce e fermentazione lenta in acciaio, restituisce un vino dal colore rosa perla, caratterizzato da profumi intensi ma delicati: fiori bianchi, pompelmo rosa e fragoline di bosco. Al palato risulta fresco e avvolgente, con una spiccata sapidità e un finale elegante di mela gialla. Ottimo a tutto pasto, trova la sua massima espressione in abbinamento a piatti di pesce, formaggi a pasta molle e preparazioni leggere. Con una produzione limitata a 8.000 bottiglie, rappresenta una scelta raffinata per chi desidera offrire.

Santa Venere, Scassabarile Igp Calabria
Un biologico rosato che cattura l’attenzione con il suo colore vivace e il suo profumo invitante di fiori di tiglio, scorza di lime e menta. Ottenuto con uve 100% Marsigliana Nera, vitigno autoctono calabrese. Il nome è ispirato a un’antica via di collegamento tra la Calabria e Napoli, che costeggia il vigneto dove crescono le viti. Dopo un affinamento di 5 mesi in serbatoi di acciaio e un mese in bottiglia, si presenta come una scelta eccellente da servire freschissimo in estate per accompagnare antipasti vegetariani o di mare, piatti delicati e non troppo strutturati (€ 15,00).

Tenuta Campo di Sasso, Rissoa
Il carattere del terroir di Bibbona e della Costa Toscana si sposa con lo stile provenzale in un’affascinante alchimia. Cabernet Franc con una piccola aggiunta di Syrah ha il carattere di un grande rosso, che si esprime con levità e immediatezza e gioca a sedurre con note di pompelmo rosa, albicocca, camomilla, erbe aromatiche e richiami salmastri che ne raccontano l’anima, profondamente legata al mare. Un rosato gastronomico, da stappare all’ora dell’aperitivo, e versatile: perfetto con salumi, prosciutto e melone, insalate e capresi, torte salate e panzanella, plateau di crostacei al gratin, risotti ai frutti di mare e spaghetti allo scoglio ma anche carni di agnello alla griglia o con una tartare di manzo alla francese (a partire da € 25,00).

     

Tenuta Di Fessina, Erse Rosato Etna Rosato Doc
Un rosato vulcanico che nasce dalle pendici dell’Etna e viene prodotto con uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, vitigni autoctoni della Sicilia. Bel colore rosa lampone dai vivaci riflessi luminosi, profumi floreali, aromi di ciliegia, ribes, lampone, fragoline di bosco e melagrana. Ha un buon corpo e un finale armonioso, sapido e di buona persistenza gustativa. Da portare a tavola con paste al pomodoro saporite, paste al forno, guazzetti di mare e salumi del territorio. La nuova etichetta, con la silhouette del vulcano “a muntagna” innevata, è realizzata dal pittore milanese Alessandro Busci (€ 20,00 circa).

IL ROSÉ ANALCOLICO

Bibo Runge, Deserteur Rosé Spumante Dealcolato
Una ricercata interpretazione del Riesling del Rheingau (a cui viene estratto l’alcol a bassa pressione) perfettamente bilanciata con un pizzico di vino rosso. Una bollicina no alcol frizzante e vivace, dal gusto intenso, che spicca nel calice con il suo colore salmone pastello, mentre al naso si sprigionano aromi di frutti di bosco e agrumi, con leggere note floreali. Un rosé spensierato, perfetto dal brunch all’aperitivo e in accompagnamento a sushi e insalate leggere, oltre che come base per i mocktail (€ 23,00 | distribuito in Italia da Proposta Vini).

Accessibility Toolbar

Stylux
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.