L’ESTATE IN UN CALICE: FOLLADOR E BOSCA TRA BOLLICINE DI PROSECCO E ALTA LANGA

Cantine, Food & Beverage

TRA LE COLLINE EROICHE DEL VALDOBBIADENE E LE STORICHE CANTINE DI CANELLI, DUE GRANDI FAMIGLIE DEL VINO – FOLLADOR E BOSCA – RACCONTANO L’ARTE DEL VINO ITALIANO ATTRAVERSO UN PROSECCO SPUMEGGIANTE E RAFFINATE ETICHETTE DI ALTA LANGA

Nel cuore delle colline Patrimonio UNESCO del Conegliano Valdobbiadene, dove la vite si arrampica tenace e l’uomo custodisce saperi antichi, la famiglia Follador porta avanti una tradizione che dura da oltre 250 anni. Una storia che comincia nel 1769 con un riconoscimento ufficiale del Doge di Venezia per la qualità dei vini di Giovanni Follador, e che oggi si rinnova a Col San Martino con uno sguardo rivolto al futuro. In questa terra, dove la vendemmia è ancora eroica e ogni filare racconta un frammento di storia, nascono due delle etichette più emblematiche dell’azienda: Nani dei Berti Rive di Col San Martino e Torri di Credazzo Cru.

prosecco alta langaNani dei Berti Rive di Col San Martino – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut
Espressione autentica del cru di Col San Martino, questa etichetta è un tributo alle radici della famiglia Follador, in particolare al ramo dei Berti, da cui provengono gli attuali custodi dell’azienda. Le “Rive”, nel vocabolario del Prosecco, sono le parcelle più impervie e pregiate: vigne in forte pendenza, vendemmiate a mano, che richiedono attenzione estrema. Nani dei Berti si distingue per la sua spiccata verticalità, un perlage fine e persistente e un sorso teso, pulito, segnato da freschezza agrumata e mineralità. Il dosaggio Brut ne esalta il carattere deciso ma equilibrato, perfetto per chi cerca un Prosecco Superiore fuori dagli schemi.

 

Torri di Credazzo – Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry prosecco alta langa
Questo cru nasce nei vigneti adiacenti all’antico complesso medievale delle Tre Torri di Credazzo, simbolo dell’identità storica di Col San Martino. L’Extra Dry è la versione più elegante e rotonda dello stile Follador, con una dolcezza appena accennata che accompagna un profilo aromatico ricco di fiori bianchi, mela matura e pera. In bocca sorprende per l’equilibrio tra cremosità e freschezza, risultato dell’affinamento prolungato in autoclave secondo il Metodo Gianfranco Follador®: una tecnica proprietaria, che tutela la purezza del frutto e l’integrità aromatica grazie a criomacerazione delicata e protezione totale dall’ossidazione. Entrambe le etichette incarnano pienamente la visione della famiglia Follador: non un Prosecco qualunque, ma un vino identitario, che nasce da un patto silenzioso con la terra, da un sapere tramandato con coerenza e da una volontà chiara di distinguersi. Una scelta di stile e responsabilità che fa del paesaggio un alleato e del tempo un ingrediente prezioso.

Bosca: bollicine d’estate tra eleganza, freschezza e visione

prosecco alta langaAd accompagnare la stagione più attesa dell’anno ci pensa Bosca, storica casa di bollicine che presenta tre interpretazioni moderne e originali del brindisi contemporaneo, capaci di unire stile, sperimentazione e rispetto della tradizione. La prima, più classica per metodo ma sorprendente per carattere, è l’Alta Langa DOCG Rosé Metodo Classico, che segna l’ingresso di Bosca nella versione Rosé della denominazione piemontese più prestigiosa per le bollicine. Spumante millesimato 100% Pinot Nero, è affinato per almeno 30 mesi sui lieviti nelle storiche Cattedrali Sotterranee di Canelli,prosecco alta langa Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, dove il tempo scorre lento e silenzioso, prende forma un rosé raffinato, dal colore tenue ma brillante, perlage finissimo e bouquet floreale e agrumato. Il remuage manuale e la cura dei dettagli, dalle etichette applicate a mano alla selezione dei millesimi, raccontano la volontà di Bosca di coniugare savoir-faire artigianale e visione enologica. Ma l’estate è anche sinonimo di leggerezza, e la risposta di Bosca si chiama Zero, prima proposta dry completamente analcolica dell’azienda. Dopo Toselli, il dolce che ha anticipato i tempi già dagli anni ’90, Zero nasce per chi sceglie di non bere alcol senza rinunciare al piacere di un calice spumeggiante. Vivace, agrumato, con note appena mielate e una beva fresca e dinamica, è perfetto anche nella sua versione mixata, AperiZero, con bitter, Crodino, ghiaccio e una fetta d’arancia: un cocktail semplice, prosecco alta langaconviviale, pronto per ogni occasione. Infine, a completare la triade dell’estate firmata Bosca, Glamtì, il primo Italian Sparkling Tea, lanciato nel 2024. Una miscela inedita di tè nero, vino e succo di Limone di Sorrento IGP che unisce sentori floreali ed erbacei alla brillantezza del perlage. Il risultato è un’esperienza sensoriale fresca, rotonda e leggermente tannica, perfetta per chi cerca un’alternativa a basso tenore alcolico ma ad alto tasso di personalità.

Accessibility Toolbar

Stylux
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.