PER VIVERE VENEZIA IN UNA DIMORA STORICA TRA ARTE, TRADIZIONE E RAFFINATA OSPITALITÀ IN UNA ZONA DELLA CITTÀ TRA LE PIÙ RICCHE PER MUSEI E MONUMENTI, L’HOTEL NANI MOCENIGO PALACE È IL “PLACE TO BE” IDEALE
Edificato nella seconda metà del Quattrocento in stile gotico veneziano, il palazzo che ospita l’hotel Nani Mocenigo Palace si distingue per la facciata ritmata da eleganti quadrifore con balaustre e cuspidi, monofore ogivali e raffinati portali in pietra d’Istria. Il restauro della facciata fu curato dall’illustre architetto e scultore veneziano Sansovino e la storia del palazzo si intreccia con quella delle più antiche casate veneziane – i Barbarigo, i Nani e poi i Mocenigo – ma anche con la ricchezza culturale e politica della Serenissima: basti pensare all’importanza del dogado di Agostino Barbarigo, sotto il quale Venezia consolidò il proprio potere nel Mediterraneo orientale e avviò importanti trasformazioni urbanistiche. In tempi più recenti, il palazzo è stato sede dell’Università Cà Foscari e del Glass Museum Vitraria. Affacciato sul rio di San Trovaso, che collega il canale della Giudecca al Canal Grande ed è attraversato da Ponte delle Meraviglie, Ponte di San Trovaso e Ponte Longo (che a sua volta congiunge le Zattere alla Chiesa dei Gesuati) il Nani Mocenigo Palace non è solo un raffinato hotel, ma un vero e proprio luogo di cultura che ospita mostre d’arte ed eventi speciali, un punto di partenza ideale per esplorare la Venezia dell’arte, dell’artigianato, dell’architettura e delle storie segrete. Attraverso itinerari tematici, esperienze su misura e incontri con la tradizione viva del quartiere, l’hotel invita a scoprire una Venezia autentica, fatta di saperi, bellezza e curiosità. La destinazione ideale per chi cerca un’esperienza di soggiorno esclusiva ma intima, grazie a un’ospitalità e atmosfera che preserva l’autentico spirito dell’accoglienza italiana.
All’interno dell’hotel, restaurato con cura sotto la supervisione della Soprintendenza, convivono elementi storici originali dell’epoca, affreschi del Settecento e interventi contemporanei, come gli imponenti lampadari scultura realizzati a mano in vetro soffiato di Murano firmati da Fabio Fornasier. Le stanze, alcune delle quali conservano integralmente affreschi e stucchi originali del Settecento, sono arricchite da preziosi tessuti e boiserie, vetri di Murano, arredi d’epoca, che convivono armoniosamente con tutti comfort contemporanei. Le 30 tra camere e suite sono tutte diverse tra loro e regalano scorci unici sul canale, sul giardino segreto o sui tetti della Venezia più autentica. Altrettanto prezioso è il raro giardino interno – uno dei pochi presenti nel centro storico di Venezia – che ospita un’originale vera da pozzo del XV secolo, antico sistema di approvvigionamento dell’acqua dolce della città. Uno spazio verde appartato e silenzioso dove gli ospiti possono gustare la colazione, un aperitivo al tramonto per rilassarsi dopo una visita nel frenetico centro storico e una proposta gastronomica all’insegna dei sapori del territorio, ma con un guizzo di creatività tipico della cucina italiana.
Il ristorante interno La Bauta Restaurant è un omaggio alla tradizione culinaria veneziana e presenta un menù che esalta i sapori della laguna attraverso ingredienti selezionati e una cucina raffinata. Gli interni, impreziositi da affreschi originali e lampadari di Murano, creano un’atmosfera elegante e senza tempo. La cucina celebra la freschezza dei prodotti locali, con piatti che spaziano dal classico baccalà mantecato ai bigoli in salsa, fino al risotto al nero di seppia, preparato con pesce freschissimo proveniente dal mercato di Rialto. Le carni pregiate e le verdure di stagione si combinano in creazioni armoniose, sempre accompagnate da una selezione di vini veneti e internazionali.
Racconta Paolo Caffi, Amministratore Delegato di Nani Mocenigo Palace, anima e motore di questo importante progetto di recupero: «Alcuni anni fa, insieme a un gruppo di amici, abbiamo acquistato un affascinante palazzo del Quattrocento nel cuore di Venezia, la città dove siamo cresciuti e a cui siamo profondamente legati. All’epoca il palazzo era in stato di abbandono, dimenticato e silenzioso. Fin da subito abbiamo sentito il desiderio di restituirgli vita, rispettandone la storia e condividendone la bellezza. Una delle prime iniziative è stata l’apertura di uno spazio. museale dedicato all’arte del vetro, in omaggio a una delle tradizioni più rappresentative dell’identità veneziana.
Con l’acquisizione di nuove porzioni dell’edificio, è nato il progetto di trasformarlo in un luogo di ospitalità autentica. Insieme a mia moglie ci siamo dedicati al restauro con passione e rispetto, cercando di mantenere intatta l’anima del palazzo. Lo abbiamo arredato come fosse la nostra casa, scegliendo ogni mobile con cura per creare ambienti raffinati, caldi e accoglienti. Oggi quel palazzo un tempo abbandonato è tornato a vivere: è un hotel 5 stelle lusso dove ogni ospite può vivere l’esperienza unica di abitare un autentico contesto veneziano, circondato dalla bellezza del passato e dai comfort della modernità”.
Hotel Nani Mocenigo Palace
Venezia, Fondamenta Nani 960, Dorsoduro
www.hotelnanimocenigo.com