NUOVE ESPERIENZE GASTRONOMICHE PER OGNI GUSTO

Food & Beverage, Ristoranti

QUESTIONE DI GUSTO SÌ, MA QUALE? IRRIDUCIBILI DELLA CUCINA ITALICA, AMANTI DEI SAPORI ETNICI O APPASSIONATI DI BRACE… QUESTE NUOVE PROPOSTE GASTRONOMICHE SAPRANNO FAR FELICI TUTTI.

gustoThe FisherMan raddoppia e apre sui Navigli per portare la pasta fresca di mare nel cuore della movida milanese mettendo le basi per una prossima espansione del marchio. Del resto, dopo il grande successo del primo ristorante (in Corso Garibaldi 12), il secondo punto vendita non poteva certo mancare. Il nuovo ristorante mantiene l’essenza del brand fondato da Riccardo Minati: pasta fresca fatta a mano ogni giorno abbinata a sughi di pesce fresco proveniente dal mercato ittico di Milano. Il menù offre diverse tipologie di piatti di pasta, dai più classici spaghetti alle vongole veraci, linguine allo scoglio, gnocchi al ragù di mare fino alle più elaborate paste ripiene, come i tortelli neri di branzino con pomodorini e stracciatella o i ravioli bianchi di orata con salsa allo zafferano.
Per chi preferisce alternative senza pesce, sono disponibili i “Non solo pesce”, ricette che derivano dalla tradizione culinaria italiana come gli spaghetti alla carbonara e paccheri all’amatriciana sempre con un’attenzione particolare alla qualità. E in tutti i casi, la scarpetta è assolutamente obbligatoria! L’ambiente del nuovo locale riflette lo stile marinaro e accogliente già apprezzato in Corso Garibaldi, con un’atmosfera informale e conviviale che porta a sentirsi in vacanza al mare anche nel centro della città. Il servizio pensato per essere rapido e attento e la qualità degli ingredienti rendono The Fisherman una scelta ideale nel cuore dei Navigli, per una sosta da mezzogiorno a mezzanotte, con orario continuato (porzioni piccole € 9,90 | grandi € 12,90). Prossimo passo sarà l’apertura di un laboratorio di pasta fresca che possa servire nuovi punti vendita sparsi per Milano e non solo.
The FisherMan
Milano, Via Vigevano 9
Aperto tutti i giorni, 12:00 – 00:00
www.thefisherman.it

gustoPochi chilometri a sud di Milano ecco la vibrante Pavia, che ospita giovani provenienti da ogni parte del mondo nella sua secolare Università e dove il 15 maggio ha aperto un nuovo ristorante Doppio Malto, birrificio artigianale (la produzione è a Iglesias, in Sardegna) e catena di ristorazione italiana con un’offerta gastronomica semplice e genuina ad accompagnare le birre. Un nuovo “posto felice”, un rifugio urbano dove tutto è progettato per far stare bene– il 19esimo in Lombardia e uno degli oltre 50 già attivi tra Italia e Francia – che a Pavia debutta con il suo menu estivo ricco di proposte leggere, vegetariane e piatti da condividere: nuovi piatti sfiziosi come bombette pugliesi, focaccina barese, caprese di burrata, burger con mortadella e stracciatella, caponata di melanzane, insalata di orzo e tanto altro. Restano protagonisti i grandi classici della casa, come la carne alla brace, con l’amatissima Gigante e la scenografica Brace Mista per due: un trionfo di sapori con tagliata, costine in salsa BBQ, coscette di pollo in crosta di caffè e salamelle cotta alla birra accompagnate da patate al forno ed insalata riccia e pomodori. Il tutto tra birra artigianale, risate e giochi: dal ping pong al biliardo, dal calciobalilla alla scacchiera gigante. Per rendere l’esperienza ancora più inclusiva e conveniente,
Doppio Malto Pavia lancia due iniziative speciali: fino al 15 giugno, ogni domenica a pranzo il menu bambini è gratuito (per tutti i bimbi fino a 10 anni accompagnati da un adulto), mentre ogni mercoledì sera, fino al 31 luglio, gli studenti universitari possono godere del 20% di sconto sul menu alla carta e di una serata animata da dj set. Un’offerta pensata per coinvolgere tutte le età e creare un punto d’incontro vivace e trasversale.
Doppio Malto
Pavia, via Bramante 6
Aperto tutti i giorni 12:00 – 15:00 e 18:00 – 00:00
Venerdì e sabato sera orario prolungato fino alle 02:00
www.doppiomalto.com

gustoTorniamo a Milano per gustare il sapore di una casa giapponese da Katei 家庭 robata&sushi, nuovo progetto del gruppo MRG con la consulenza di Masaki Okada, chef di fama internazionale che ha costruito la sua carriera tra Giappone ed Italia e che per Katei ha ideato un menu che esalta la cucina giapponese con autenticità. Il cuore della sua proposta è infatti rappresentato sia da piatti più tradizionali, sia da piatti, di carne e di pesce, preparati con la robata, l’antica tecnica di cottura giapponese alla brace nata nei villaggi di pescatori e che esalta alla perfezione la materia prima con una delicata affumicatura. Tra questi ci sono il Cube Roll con salsa di soia e sesamo, lo Sgombro marinato in modo tradizionale e lo Yakitori di pancia di maiale, salsa bbq giapponese, spring onion e sesamo bianco. Il Sushi invece si suddivide tra uramaki, gunkan, nigiri e sashimi e viene preparato direttamente al bancone a vista. Per iniziare, alcuni starters, la maggior parte dei quali sono congeniali per essere condivisi al centro del tavolo come i gyoza, i calamari fritti, green chili e lime e i tacos con tartare di tonno e avocado. Per concludere invece, tipici dolci giapponesi come i mochi con differenti farciture e la tartellettina di yuzu. Presto verrà implementata anche una proposta dedicata al business lunch con bento box e diverse versioni di curry rice e un’accattivante formula aperitivo, soprattutto in prospettiva della bella stagione primaverile che vedrà allestito anche l’antistante dehors.
La carta delle bevande accoglie un buon numero di etichette di vino suddivise tra bianchi, rossi e champagne ma soprattutto una selezione di sakè e di cocktail a base di alcolici e super alcolici giapponesi. Il significato del nome Katei fotografa perfettamente ciò che un ospite trova non appena ne ha varcata la soglia: colori sobri e naturali, pareti con pannelli di carta di riso, soffitto cosparso di fiori di ciliegio, una piccola bomboniera che ha un sapore molto domestico. Nonostante le sue dimensioni contenute, ci sono piccole aree che fanno vivere esperienze differenti tra loro: la sala centrale decisamente più conviviale, gli sgabelli alti al bancone del sushi per chi ama osservare l’arte delle sue preparazioni, il soppalco per un momento più riservato.
Katei 家庭 robata&sushi
Milano, Via Giovanni Battista Fauchè 11
Aperto tutti i giorni dalle 12:00 alle 14:45 e dalle 19:00 alle 00:00
Chiuso il martedì
www.kateirestaurant.com

gustoCi spostiamo a Napoli per scoprire Casa Vittoria, ristorante di cucina classica italiana da annoverare tra le novità gastronomiche della città. Aperto ad aprile dello scorso anno a pochi passi dal lungomare, in breve tempo è riuscito a conquistare il cuore dei partenopei grazie ai sapori autentici e rassicuranti tipici della cucina italiana tradizionale in un’esperienza culinaria che esalta la semplicità e l’essenza delle materie prime. Nato dall’incontro tra il talento culinario dei fratelli Fabio e Gioacchino Francesco Vorraro – già noti per il successo di Mamma Elena a San Giuseppe Vesuviano – e l’esperienza imprenditoriale di Vincenzo Cerbone e Tommaso Ambrosio (fondatori del celebre brand 12 Morsi), Casa Vittoria è un rifugio gastronomico che celebra l’Italia da nord a sud. Qui, la costoletta alla milanese incontra la polpetta classica al ragù; le puntarelle con le alici si affiancano ai carciofi alla romana, mentre lo spaghetto Casa Vittoria sorprende con semplicità e intensità di sapore. I fratelli Vorraro, napoletani di nascita e di cuore, portano in tavola piatti che raccontano storie di famiglia, ricordi d’infanzia e tradizioni regionali, il tutto senza inutili fronzoli, ma con una grande attenzione alla qualità e alla tecnica. Ogni piatto è studiato per essere immediato, autentico e confortante, con piatti iconici della cucina partenopea e ricette ispirate alle tradizioni regionali del Belpaese.
Il progetto d’interior, curato da Fadd Architects, è parte integrante dell’esperienza. Gli spazi all’interno di un elegante palazzo di fine Ottocento, primi del Novecento, uniscono il fascino di una struttura classica a un disegno contemporaneo. La tavolozza cromatica propone un contrasto armonioso e accattivante: un verde salvia tenue avvolge le pareti, mentre un rosso intenso, lucido come smaltato, guizza tra gli arredi conferendo carattere agli ambienti. Dalle linee morbide degli arredi su misura ai colori caldi e avvolgenti, ogni elemento contribuisce a creare un’atmosfera familiare e raffinata, come di casa.
Casa Vittoria
Napoli, Piazza Vittoria 6 – Napoli
Aperto tutte le sere dal lunedì al sabato
Dal martedì al sabato anche a pranzo
Domenica solo a pranzo
https://www.casavittoriaristorante.it

Accessibility Toolbar

Stylux
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.