Lo storico Badrutt’s Palace annuncia l’apertura della nuova Serlas Wing, il più grande progetto di ampliamento dell’hotel nei suoi 129 anni di storia.
Un gioiello architettonico dal design contemporaneo che segna l’inizio di una nuova era per lo storico e iconico hotel incastonato tra le Alpi svizzere, da sempre meta di quanti vogliono godere dell’ospitalità senza tempo e senza compromessi per cui il Badrutt’s Palace è famoso fin dalla sua apertura, nel 1896. L’ampliamento, progettato dallo studio milanese ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel – noto per aver realizzato celebri progetti legati all’ospitalità di lusso in tutto il mondo -, comprende 25 camere e suite moderne e lussuose, oltre a un innovativo sistema di tunnel pedonale sotterraneo che include la scala mobile più lunga presente in un hotel in Svizzera (818,79 metri).
La Serlas Wing offre agli ospiti dell’hotel un accesso discreto ed esclusivo alla piazza del paese di St. Moritz e alla Chesa Veglia, la più antica casa di St. Moritz, che ospita quattro ristoranti e un bar, parte del Palace. “Con il lancio della Serlas Wing, iniziamo un capitolo completamente nuovo nella storia dell’hotel, che architettonicamente crea un ponte tra la tradizione e futuro”, ha spiegato Richard Leuenberger, Managing Director del Badrutt’s. L’edificio si sviluppa su sei piani e si integra armoniosamente nell’architettura locale esistente. Ognuna delle 25 camere e suite si distingue per due caratteristiche principali: le dimensioni ampie e il design contemporaneo.
Tutti gli ambienti dispongono di uno spazio superiore alla media e includono corridoi rivestiti da pareti con tessuti in lana e cashmere e tappezzerie di Loro Piana Interiors, utilizzati per tende, testate, vestiletti e sedie. L’edificio è caratterizzato da un’illuminazione progettata per mettere in risalto la bellezza degli spazi interni ed esterni, evidenziando la ricchezza dei materiali. Gli interni sono arricchiti da mobili di B&B Italia e Flexform. Gli ospiti possono esplorare la nuova Serlas Wing attraverso la lobby a tripla altezza, attraversata da un elegante ponte scultoreo e illuminata da una grande finestra ad arco. “L’architettura e gli interni della nuova Serlas Wing sono stati progettati immaginando come le persone avrebbero vissuto e percepito lo spazio interno”, spiega l’architetto Antonio Citterio. “Nelle camere e nelle suite, le aperture delle finestre sono collocate in posizioni che creano connessioni intime tra gli ospiti e il paesaggio circostante. Il posizionamento delle finestre conferisce una qualità unica alla facciata, richiamando il volume architettonico tradizionale della casa Chesa Planta a Samedan, in Svizzera.”
Esercizio di maestria artigianale, la facciata dell’edificio è stata realizzata utilizzando la pietra regionale Dorato Valmalenco, adornata da ampie finestre intagliate e arricchita da dettagli in bronzo che conferiscono un tocco di eleganza. Il tetto sporgente in legno dell’edificio, pur essendo realizzato con materiali locali, presenta un design futuristico, segnalando un allontanamento dalla tradizione. Il legno del tetto delle suite dell’attico è stato trattato secondo la tecnica giapponese tradizionale Yakisugi (nota anche come Shou Sugi Ban). Al piano terra della Serlas Wing si trovano negozi di lusso come Sabadini, Miu Miu e Yves Saint Laurent.
Il Badrutt’s Palace Hotel è membro di Leading Hotels of the World, Swiss Deluxe Hotels e Swiss Historic Hotels e sicuramente questo sviluppo rafforzerà il posizionamento dell’Hotel come il massimo del lusso e dell’eleganza a St. Moritz.(Le camere e le suite possono essere prenotate tramite il sito web badruttspalace.com. Le tariffe per la stagione invernale partono da 2.100 franchi. Le tariffe per la stagione estiva partono da 1.200 franchi).